Tutto pronto a Sestri Ponente per l’inaugurazione della nuova fabbrica di scooter elettrici del progetto Ecomission.
Lungimiranza, coraggio e determinazione sono gli elementi vincenti di questa nuova scommessa imprenditoriale del Dr Walter Pilloni.
Il 4 ottobre nella sede di Teknit in via Buccari 21 alle ore 18.30 verrà “sfornato” dalla linea di montaggio il primo esemplare made in Italy di ECOJUMBO, il primo scooter completamente elettrico omologato come motociclo L3.
Moltissimi gli invitati, tra cui il presidente della Regione Liguria Ing. Claudio Burlando, il presidente della Camera di Commercio Paolo Odone, il vicesindaco Bernini, assessori regionali e comunali, imprenditori, professionisti, amici e simpatizzanti.
“Ho voluto questo momento di aggregazione” ci dice Pilloni “per tentare di esorcizzare questo brutto periodo dell’economia nazionale e cittadina, si può ancora fare impresa in questo paese a patto che le istituzioni si mettano al fianco dell’impresa agevolandola nel suo percorso di crescita e di sviluppo. Questo paese può farcela solo se si consente agli imprenditori di esprimere tutto il loro potenziale.”
Lo scooter che verrà prodotto a Genova vanta già un prestigioso risultato: oggi Ecojumbo è lo scooter più venduto in Italia.
Sino ad oggi Ecojumbo è stato assemblato nella fabrica di Taizhou sotto la guida dei tecnici genovesi e continuerà in parallelo ad essere prodotto in quella città per il mercato extra europeo.
La produzione di Ecojumbo dovrebbe attestarsi in 50 pezzi mese per poi proseguire la sua crescita.
Come dice il presidente di Teknit: “ Il potenziale è enorme e non vediamo concorrenti all’orizzonte, dovremmo riuscire a mantenere la leadership per molto tempo. Sarebbe fantastico se Genova diventasse la capitale del motociclo elettrico.”
I dati di vendita e gli ordinativi in corso fanno pensare che Pilloni abbia visto giusto, il prezzo dei carburanti è diventato un vero problema per molti motociclisti, con Ecojumbo questi costi vengono quasi annullati. Il costo del’ eletricità per trazione è identico a quello per illuminazione e quindi con un euro si possono percorrere 200 kilometri. Una grande opportunità di risparmio per tutti i cittadini che sono obbligati a spostarsi utilizzando un mezzo di locomozione.
Vedi anche: http://www.ilgiornale.it/news/liguria-ecco-imprese-fanno-sistema.html
Attractive element of content. I just stumbled upon your website and in accession capital to assert that I acquire
in fact enjoyed account your blog posts. Any way I will be
subscribing on your feeds or even I success
you get entry to persistently fast.
By: save money on transport on 7 Ottobre 2013
at 23:55